IN EVIDENZA
NUOVA ORDINANZA N. 714 del 4/3/2021
Dopo il DPCM del 2 marzo che ha ribadito la sospensione delle attività sportive fino al 6 aprile prossimo, è arrivata oggi la nuova Ordinanza n. 714 del 4/3/2021 con la quale tutta la regione Lombardia viene posta in zona arancione rafforzato.
Questi provvedimenti sono conseguenti al progressivo deterioramento della situazione epidemiologica, nazionale e lombarda, a […]
CONTROLLA SEMPRE I COMUNICATI UFFICIALI
Non dimenticare di controllare settimanalmente la presenza di nuovi Comunicati Ufficiali per essere sempre a conoscenza delle decisioni assunte dagli organi direttivi del CTA.
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
Non dimenticare di seguirci anche su Facebook e di invitare i tuoi amici a cliccare sul tasto like.
DOCUMENTI PIU’ SCARICATI
49266 download
4682 download
23250 download
23378 download
12800 download
AVVISI E COMUNICATI UFFICIALI
ULTIMI AVVISI
NUOVA ORDINANZA N. 714 del 4/3/2021
Dopo il DPCM del 2 marzo che ha ribadito la sospensione delle attività sportive fino al 6 aprile prossimo, è arrivata oggi la nuova Ordinanza n. 714 del 4/3/2021 con [...]
NUOVO DPCM DEL 3 DICEMBRE 2020
Secondo quanto stabilisce il nuovo DPCM del 3 dicembre 2020 restano ancora sospese tutte le gare mentre gli allenamenti sono consentiti nel rispetto della distanza di sicurezza di almeno 2 [...]
Aiutiamo Suor Marcella
In questa ultima lettera Suor Marcella, inarrestabile come sempre, ci racconta della festa alla kay Pè Giuss per la consacrazione della nuova Chiesa dedicata a Maria, Regina della Pace, durante la quale si sono celebrati venti battesimi e la prima comunione di Chico e Richelo.
Al toccante racconto della giornata, tutto da leggere, si aggiunge la notizia di un nuovo progetto: portare in Italia alcuni bambini a studiare!!!
Chico, Richelo, Richena, Dina, Schnaider, Jorimel, Biense, Yonelson, Issac, Rubens, ed Edson.
Vivranno tutti nella casa di accoglienza di Cannara, in provincia di Perugia, e saranno inseriti nella scuola elementare del paese!
Leggi la lettera cliccando qui
Sostieni Suor Marcella con una donazione cliccando qui
In questa lettera di aprile 2016 Suor Marcella testimonia come l’abbandono al disegno di un Altro possa compiere il miracolo.
“… E l’accoglienza che non ha mai fine. Solo sabato abbiamo accolto tre bimbi …
… ecco il Ministero degli Affari Sociali chiamarmi per chieder se possiamo accogliere due bimbi di quattro anni abbandonati in un ospedale pubblico da anni …
… E la porta si apre in quell’abbraccio infinito che viene da Un Altro. Ancora una volta i calcoli lasciano il posto all’abbandono totale nelle Sue mani: si, siamo in tanti, ma se Lui vorrà lo spazio ed il modo per andare avanti insieme si troveranno …”
Leggi la lettera cliccando qui
Sostieni Suor Marcella con una donazione cliccando qui
Nella lettera di febbraio 2016 Suor Marcella ci aggiorna sulla vita quotidiana, non proprio tranquilla, alla Kay Pè Giuss.
“In questi mesi alla Kay sono successe tante cose….. con 115 bimbi è difficile che non succedano!!!!!”
Con il suo stile inconfondibile ci trasporta per qualche minuto ad Haiti, nella realtà complessa e articolata di un’unica grande e meravigliosa famiglia composta da centinaia di persone, circondate da un ambiente molto molto difficile.
Leggi la lettera cliccando qui
Dona il 5 x 1000 a Kay La – Onlus
In 9 anni l’associazione Kay La – Onlus ha aiutato centinaia di bambini ed è sempre al loro fianco; ad Haiti, in altre parti povere del mondo e ultimamente anche in Italia.
Con il tuo 5 x 1000 aiuti a farli crescere e a dare loro una speranza per il futuro.
Ogni associazione è obbligata a redigere una relazione descrittiva dell’impiego delle donazioni ottenute con questa modalità.
Il 5 x 1000 non esclude l’8 x 1000 e non è in alcun modo a tuo carico.
Per destinare il 5 x 1000 ai progetti sostenuti da Kay La – Onlus metti la tua firma, sulla dichiarazione dei redditi, nel primo riquadro relativo al sostegno del volontariato e delle onlus, e indica il
Codice Fiscale 91048900129
Dalla Diocesi
Il punto di Don Alessio Albertini
Don Alessio esprime alcune riflessioni sul rapporto tra dirigenti sportivi e allenatori da un lato, e genitori dall’altro, ponendo l’attenzione sulla sfida educativa in ambito sportivo: per leggere l’articolo clicca qui.